La Danimarca continua la sua scalata e trova la Svezia
- Pubblicato: 27 Giugno 2019
Da dodicesima e ultima nel seeding alle semifinali degli European Games. Non si ferma la cavalcata vincente della Danimarca (nella foto), che dopo aver eliminato nel turno preliminare la Slovenia, n. 6, nei quarti ha battuto per 3-1 l'Austria, testa di serie numero 3.
L'inizio è stato in salita, perché Daniel Habesohn e Robert Gardos hanno superato per 3-0 (11-9, 11-8, 14-12) Tobias Rasmussen e Anders Lind. Gli scandinavi hanno rimontato, grazie ancora una volta al loro numero 1 Jonathan Groth, che ha prevalso per 3-0 (11-6, 11-4, 11-0) su Stefan Fegerl e per 3-0 (11-8, 11-6, 11-9) su Habesohn, e al giovane Lind e al suo 3-2 (9-11, 11-9, 8-11, 11-3, 13-11) su Gardos.
Domani alle ore 18 italiane i loro avversari saranno gli svedesi, che hanno avuto la meglio per 3-2 sui croati, passati a condurre con il 3-1 (14-12, 11-7, 8-11, 11-9) di Andrej Gacina e Frane Kojic su Kristian Karlsson e Jon Persson. I gialloblù hanno impattato, con il 3-2 (4-11, 11-7, 11-4, 8-11, 11-8) di Mattias Falck su Tomislav Pucar, e sono andati in testa, con il 3-1 (11-8, 11-9, 9-11, 11-9) di Persson su Kojic. Pucar ha riportato la situazione in parità, con il 3-1 (5-11, 11-9 11-1, 16-14) su Karlsson, ed è toccato a Falck, con il 3-1 (9-11, 11-3, 12-10, 11-6) su Gacina, mettere a segno l'ultimo sorpasso.
Nella prima semifinale, alle 15, si affronteranno la Germania e il Portogallo. I tedeschi hanno inflitto un 3-0 alla Romania, con il 3-0 (11-2, 11-5, 14-12) di Timo Boll e Patrick Franziska su Hunor Szocs e Cristian Pletea, il 3-0 (13-11, 11-6, 12-10) di Dimitrij Ovtcharov su Ovidiu Ionescu e il 3-1 (7-11, 12-10, 11-8, 11-3) di Franziska su Pletea.
I portoghesi, che sono i numeri 9 del seeding, non possono essere definiti una sorpresa, se è vero che sono i detentori del titolo, i vicecampioni d'Europa in carica e i campioni del 2014. Nei quarti hanno eliminato per 3-1 la Gran Bretagna, con il 3-1 (11-7, 11-6, 4-11, 11-8) di Joao Monteiro e Tiago Apolonia su Paul Drinkhall e Liam Pitchford e il 3-1 (8-11, 11-9, 11-8, 11-8) di Marcos Freitas e il 3-1 (5-11, 14-12, 11-9, 11-9) di Monteiro su Sam Walker. Insufficiente per i britannici il solo 3-2 (11-8, 6-11, 8-11, 11-3, 11-7) di Pitchford su Apolonia.