Inaugurati a Minsk i secondi Giochi Europei
- Pubblicato: 22 Giugno 2019
La seconda edizione degli European Games è stata inaugurata a Minsk, con una cerimonia di apertura che ha passato in rassegna la cultura, la storia e lo sport bielorusso, mettendo insieme più di 1.300 persone e coinvolgendo oltre 500 artisti, 700 volontari e 1.200 costumi.
Si è svolta al Dinamo Stadium, esaurito in ogni ordine di posti, ed è iniziata con un video sulla bellezza e la diversità dell'undicesima città più grande d'Europa in termini di abitanti, che fu fondata più di 900 anni fa.
Dopo la presentazione del presidente della Repubblica Bielorussa Alexander Lukashenko e del presidente del Comitato Olimpico Europeo Janez Kocijancic, un segmento denominato Kupala Night ha introdotto i costumi folkloristici e le tradizioni distintive del Paese ospitante.
La sfilata delle nazioni ha visto marciare gli atleti, i tecnici e di dirigenti accompagnatori dei 50 Comitati Olimpici Nazionali Europei che animeranno la manifestazione fino al 30 giugno. La prima a entrare nello Stadio è stata la Grecia, il Paese di nascita dei Giochi Olimpici, e l'ultima la Bielorussia. Sono stati tre i pongisti portabandiera: il padrone di casa Vladimir Samsonov, il greco Panagiotis Gionis e il portoghese Marcos Freitas. Per l'Italia, il vessilo è stato affidato al pugile Clemente Russo, campione mondiale e vicecampione olimpico (nella foto).
«L'Europa - ha affermato il presidente Kocijancic - è uno dei continenti più piccoli e, nonostante ciò, è il continente più forte nello sport internazionale e olimpico e stiamo celebrando il suo evento multisportivo più importante. I migliori atleti di 50 Paesi sono riuniti a Minsk per mostrare il loro talento e l'eccellenza sportiva e in questo modo continuiamo la tradizione cominciata in occasione dei primi European Games a Baku, in Azerbaijan».
È poi toccato al presidente Lukashenko esprimere la sua soddisfazione:«Siamo felici che la Bielorussia faccia parte di questo ambizioso progetto e felici anche di presentare ai nostri ospiti la vera Bielorussia, ospitale e confortevole. La nostra amicizia non è solo educazione, ma parte del nostro carattere. Auguro a tutti gli atleti la migliore fortuna per questi dieci giorni di gare».
La cerimonia si è conclusa con l'accensione del braciere da parte della campionessa olimpica del biathlon Nadezhda Skardino, seguita da una serie di altre leggende sportive bielorusse, come la biathleta Darya Domracheva e il tennista Max Mirnyi. È dunque scattata la caccia alle medaglie. Gli European Games saranno trasmessi in diretta su Sky Sport Minsk, canale 205.