Italia a Minsk per la seconda edizione degli European Games
- Pubblicato: 19 Giugno 2019
Nella seconda edizione degli European Games di Minsk, in Bielorussia, il tennistavolo sarà uno dei 16 sport presenti (23 le discipline), con atletica leggera, badminton, basket 3x3, beach soccer, canoa sprint, ciclismo (su pista e su strada), ginnastica (acrobatica, artistica, aerobica, ritmica e trampolino elastico), judo, karate, lotta, pugilato, sambo, tiro a segno, tiro a volo e tiro con l'arco, per un totale di 4.000 atleti provenienti da 50 nazioni. Portabandiera azzurro sarà il pugile Clemente Russo.
La manifestazione, che sarà trasmessa in diretta tv su Sky e in diretta streaming su Sky Go, con la cerimonia inaugurale al Dinamo Stadium in programma venerdì sera, dalle ore 21 alle 23,35, metterà in palio i primi pass pongistici per i Giochi Olimpici di Tokyo 2020 e dunque la partecipazione sarà molto qualificata.
Un totale di 122 atleti gareggeranno dal 22 al 29 luglio nel Tennis Olympic Center, che ha una capienza di mille posti, nei singolari e a squadre maschili e feminili e nel doppio misto. I primi tre e le prime tre dei singolari, e le due squadre e la coppia vincenti saranno ammessi alla rassegna a cinque cerchi.
Gli azzurri impegnati saranno Mihai Bobocica (Aeronautica Militare) e Niagol Stoyanov (Gruppo Sportivo Fiamme Azzurre) e Giorgia Piccolin e Debora Vivarelli (Centro Sportivo Esercito), guidati dal direttore tecnico maschile Patrizio Deniso e dal coach femminile Maurizio Gatti. Sul fronte arbitrale l'Italia sarà rappresentata da Pietro De Pinto.
Le prime sedici teste di serie in campo maschile saranno il tedesco Timo Boll, lo svedese Mattias Falck, l'altro teutonico Dimitrij Ovtcharov, l'inglese Liam Pitchford, il bielorusso Vladimir Samsonov, il francese Simon Gauzy, l'austriaco Daniel Habesohn, lo svedese Kristian Karlsson, il transalpino Emmanuel Lebesson, il danese Jonathan Groth, il portoghese Marcos Freitas, il croato Tomislav Pucar, il lusitano Tiago Apolonia, il belga Cedric Nuytink, lo sloveno Darko Jorgic e lo spagnolo Alvaro Robles. Gli atleti in seeding list sono 50 e Stoyanov è il n. 26 e Bobocica il n. 34.
Le migliori sedici donne saranno la romena Bernadette Szocs, l'austriaca Sofia Polcanova, la svedese Matilda Ekholm, la tedesca Petrissa Solja, la romena Elizabeta Samara, l'ungherese Georgina Pota, l'olandese Li Jie, la portoghese Fu Yu, l'olandese Britt Eerland, l'ucraina Margaryta Pesotska, la slovacca Barbora Balazova, la russa Polina Mikhailova, la tedesca Han Ying, la polacca Li Qian, la lussemburghese Ni Xia Lian e la ceca Hana Matelova. In tutto le pongiste sono 49 e Vivarelli è l n. 31 e Piccolin la n. 37.
Le sedici coppie partecipanti saranno gli slovacchi Lubomir Pistej e Barbora Balazova, gli austriaci Stefan Fegerl e Sofia Polcanova, i tedeschi Patrick Franziska e Petrissa Solja, i francesi Tristan Flore e Laura Gasnier, gli ungheresi Adam Szudi e Szandra Pergel, i romeni Ovidiu Ionescu e Bernadette Szocs, gli spagnoli Alvaro Robles e Galia Dvorak, gli olandesi Laurens Tromer e Britt Eerland, i russi Alexander Shibaev e Polina Mikhailova, gli svedesi Mattias Falck e Matilda Ekholm, i serbi Aleksandar Karakasevic e Izabela Lupulescu, gli azzurri Niagol Stoyanov e Giorgia Piccolin, i belgi Cedric Nuytinck e Lisa Lung, i polacchi Jakub Dyjas e Natalia Partyka, i lussemburghesi Luka Mladenovic e Ni Xia Lian e i bielorussi Pavel Platonov e Nadezhda Bogdanova.
Le dodici squadre maschili saranno nell'ordine Germania, Svezia, Austria, Gran Bretagna, Francia, Slovenia, Croazia, Bielorussia, Portogallo, Belgio, Romania e Danimarca e le femminili Germania, Romania, Ungheria, Austria, Olanda, Ucraina, Polonia, Spagna, Lussemburgo, Svezia, Russia e Bielorussia.
Ecco il programma agonistico (ora italiana, Minsk è avanti di un'ora):
Sabato 22 giugno
ore 9-20 singolari maschile e femminile Preliminary Round 1 e 2;
Domenica 23 giugno:
ore 9-11 doppio misto ottavi di finale;
ore 12-20 singolari maschile e femminile Preliminary Round 3;
Lunedì 24 giugno:
ore 9-11 doppio misto quarti di finale;
12-20 singolari maschile e femminile Preliminary Round 4;
Martedì 25 giugno:
ore 9-11 doppio misto semifinali;
ore 12-16 singolari maschile e femminile quarti di finale;
ore 17-18 doppio misto finale medaglia di bronzo;
ore 18-19 doppio misto finale medaglia d'oro;
ore 19-19,10 doppio misto Cerimonia di premiazione;
Mercoledì 26 giugno:
ore 9-13 singolari maschile e femminile semifinali;
ore 15-16 singolare femminile finale medaglia di bronzo;
ore 16-17 singolare maschile finale medaglia di bronzo;
ore 17-18 singolare femminile finale medaglia d'oro;
ore 18-19 singolare maschile finale medaglia d'oro;
ore 19-19,10 singolare femminile Cerimonia di premiazione;
ore 19,10-19,20 singolare maschile Cerimonia di premiazione;
Giovedì 27 giugno:
ore 9-12 gara a squadre femminile Round 1;
ore 12-15 gara a squadre maschile Round 1;
ore 15-18 gara a squadre femminile quarti di finale;
ore 18-21 gara a squadre maschile quarti di finale;
Venerdì 28 giugno:
ore 9-15 gara a squadre femminile semifinali;
ore 15-21 gara a squadre maschile semifinali;
Sabato 29 giugno:
ore 9-12 gara a squadre femminile finale medaglia di bronzo;
ore 12-15 gara a squadre femminile finale medaglia d'oro;
ore 15-15,10 gara a squadre femminile Cerimonia di premiazione;
ore 16-19 gara a squadre maschile finale medaglia di bronzo;
ore 19-22 gara a squadre maschile finale medaglia d'oro;
ore 22-22,10 gara a squadre maschile Cerimonia di premiazione.
Nel 2015 a Baku (Azerbaijan) nei singolari si sono imposti Ovtcharov, davanti a Samsonov e all'ucraino Kou Lei, e l'olandese Li Jiao, che ha preceduto la connazionale Li Jie e la turca Hu Melek.
A squadre hanno prevalso nel maschile il Portogallo, su Francia e Austria, e nel femminile la Germania, su Olanda e Repubblica Ceca.