Lin Gaoyuan vince Open di Hong Kong 2019In campo maschile mancavano il numero uno al mondo Fan Zhendong e il tre volte iridato Ma Long e nel femminile le prime cinque del ranking Ittf. Nonostante ciò alla Cina non è sfuggita la doppietta nelle gare di singolare dell'Ittf World Tour Hong Kong Open.

Fra gli uomini il capofila Lin Gaoyuan (nella foto dell'Associazione Tennistavolo di Hong Kong), n. 2 mondiale, ha battuto in finale per 4-2 (11-3, 7-11, 8-11, 11-6, 11-9, 11-7)  il giapponese Tomokazu Harimoto, testa di serie numero 2, riscattando la sconfitta che aveva subìto per mano di "Wonder Boy" alle Grand Finals del 2018. Per Lin si è trattato del secondo centro del 2019, dopo quello in Ungheria, in quattro finali consecutive. In Qatar e in Cina si è dovuto inchinare a Ma Long.

Il vincitore precedentemente si era dovuto impegnare in tre derby per avere ragione negli ottavi e nei quarti dei qualificati Ma Te per 4-0 (11-9, 11-9, 11-5, 11-9) e Wan Chuqin per 4-2 (10-12, 6-11, 11-9, 11-7, 12-10, 11-7) e in semifinale del numero 3 Liang Jingkun per 4-1 (8-11, 11-9, 11-5, 11-8, 11-6).

Anche Harimoto si è trovato sulla sua strada un connazionale, il n. 9 Jun Mizutani, e lo ha sconfitto nei quarti per 4-1 (13-11, 10-12, 11-4, 11-7, 11-9), prima di eliminare per 4-1 (11-8, 5-11, 11-9, 11-5, 11-8) in semifinale il 27enne cinese Zhou Yu, proveniente dai turni preliminari, che sta tornando ai vertici, dopo essere stato il n. 13 del pianeta ad aprile 2014.

Gli unici europei ad arrivare nei quarti, con quattro cinesi e due nipponici, sono stati il tedesco Timo Boll, numero 4 del seeding, che è stato superato per 4-3 (9-11, 9-11, 11-9, 11-9, 11-5, 9-11, 6-11) da Zhou Yu, e lo svedese Mattias Falck, n. 7, che, dopo aver prevalso nei sedicesimi per 4-0 (11-9, 11-5, 11-8, 11-7) sul campione uscente giapponese Kazuhiro Yoshimura e negli ottavi per 4-3 (11-5, 10-12, 11-13, 11-4, 11-8, 5-11, 11-9) sull'hongkonghese Wong Chun Ting, n. 13 (ex n. 6 al mondo), ha trovato a sbarrargli la strada per 4-0 (13-15, 1-11, 4-11, 8-11) Liang Jingkun.

Wang Yidi vince Open di Hong Kong 2019Nel settore femminile la 22enne qualificata Wang Yidi (nella foto dell'Associazione Tennistavolo di Hong Kong), n. 46 al mondo, che l'anno scorso aveva vinto la gara Under 21 a Hong Kong, a Panagyurishte e a Olomouc e aveva raggiunto la finale senior in Bulgaria, perdendo dalla campionessa olimpica in carica Ding Ning, e nel 2019 era arrivata ai quarti in Qatar, ha fatto percorso netto, mettendo in fila cinque teste di serie e ottenendo il suo primo successo nel World Tour.

Ha regolato nei sedicesimi per 4-0 (11-5, 11-3, 12-10, 11-6) l'hongkonghese Lee Ho Ching, n. 15, negli ottavi per 4-1 (11-6, 12-10, 11-8, 8-11, 11-9) la giapponese Kasumi Ishikawa, n. 1, nei quarti per 4-2 (11-6, 15-13, 5-11, 10-12, 11-4, 11-7) l'altra nipponica Saki Shibata, n. 8, in semifinale per 4-0 (11-7, 12-10, 11-7, 11-8) la taipeana Cheng I-Ching, n. 3, e in finale per 4-0 (11-3, 11-7, 11-5, 11-6) la terza atleta del Paese del Sol Levante Mima Ito, n. 2.  

Ito aveva estromesso nel penultimo turno per 4-2 (18-16, 12-10, 11-6, 9-11, 6-11, 11-7) la sua connazionale Miu Hirano e precedentemente aveva fermato per 4-1 (11-8, 9-11, 12-10, 14-12, 13-11) l'austriaca Sofia Polcanova, l'unica pongista del Vecchio Continente ad approdare ai quarti.

Nel doppio maschile i numeri 5 Liang Jingkun e Lin Gaoyuan hanno messo sotto in semifinale per 3-1 (11-5, 11-8, 9-11, 11-9) i numeri 1 hongkonghesi Ho Kwan Kit e Wong Chun Ting e in finale per 3-1 (6-11, 11-6, 12-10, 11-8) i numeri 3 coreani Jang Woojin e Lim Jonghoon, che nel turno precedente avevano disposto per 3-1 (0-11, 11-5, 15-13, 13-11) dei numeri 2 taipeani Liao Cheng-Ting e Lin Yun-Ju. Primo titolo per loro.

Ha parlato cinese anche il doppio femminile, che ha regalato la prima soddisfazione alle n. 7 Chen Ke e Mu Zi, che hanno avuto la meglio per 3-1 (9-11, 11-1, 11-4, 11-5) sulle n. 4 coreane Jeon Jihee e Yoo Eunchong. In semifinale sono uscite le qualificate giapponesi Miyuu Kihara e Miyu Nagasaki, per 3-1 (11-6, 9-11, 11-8, 11-9) a opera di Chen Ke e Mu Zi, e le n. 2 hongkonghesi Ng Wing Nam e Soo Wai Yam Minnie, per 3-1 (5-11, 11-8, 11-9, 11-7) per mano di Jeon Jihee e Yoo Eunchong.

Nel misto è saltato l'en plein cinese, perchè i qualificati Zhou Yu e Chen Xingtong sono arrivati al capolinea in semifinale per 3-1 (11-8, 8-11, 7-11, 10-12) contro i n. 6 coreani Lee Sangsu e Choi Hyijoo, che in finale si sono arresi per 3-0 (8-11, 3-11, 7-11) ai n. 5 taipeani Lin Yun-Ju e Cheng I-Ching, giustizieri in rimonta in semifinale per 3-2 (6-11, 9-11, 11-4, 11-1, 11-5) dei n. 1 hongkonghesi Wong Chun Ting e Doo Hoi Kem.