Al China Open va in scena la rivincita dei Mondiali
- Pubblicato: 27 Maggio 2019
Si annuncia un torneo da fuochi d'artificio. Dopo il Qatar Open di fine marzo, riprende il suo percorso il Seamaster 2019 World Tour Platinum con il China Open, in programma a Shenzhen da domani a domenica. La manifestazione sarà coperta in diretta streaming sui primi quattro tavoli al link https://tv.ittf.com/. L'Italia sarà presente con Mihai Bobocica (Aeronautica Militare) e Niagol Stoyanov (Gruppo Sportivo Fiamme Azzurre) e con Giorgia Piccolin (nella foto) e Debora Vivarelli (Centro Sportivo Esercito). Il tecnico federale al seguito sarà Antonio Gigliotti.
Domani e mercoledì si giocheranno i preliminary round e da giovedì i tabelloni principali. Gli azzurri disputeranno i singolari, il doppio femminile e il misto, nel quale Stoyanov farà coppia con Piccolin e Bobocica con Vivarelli. Domani nel preliminary round 2 alle ore 6,50 italiane Stoyanov affronterà il danese Tobias Rasmussen e Bobocica il taipeano Lai Chi-Chien. Vivarelli nel preliminary round 1 sarà opposta alle 3,45 della notte alla giapponese Miko Tokunaga e Piccolin nel preliminary round 2 mercoledì all'altra nipponica Hina Hayata.
Nel doppio femminile Piccolin e Vivarelli nel turno di qualificazione unico incroceranno alle 11,40 di mercoledì le russe Yana Noskova e Mariia Tailakova. Nel misto nel decisivo preliminary round 2 alle 3 della notte di mercoledì Bobocica e Vivarelli incontreranno gli olandesi Laurens Tromer e Britt Eerland e Stoyanov e Piccolin i francesi Emmanuel Lebesson e Yuan Jia Nan.
Saranno al via tutti i migliori, per una sorta di rivincita degli ultimi Campionati Mondiali di Budapest. In campo maschile le teste di serie saranno i cinesi Fan Zhendong (1), Xu Xin (2), Lin Gaoyuan (3), Liang Jingkun (9) e l'iridato Ma Long (11), i giapponesi Tomokazu Harimoto (4), Koki Niwa (8) e Jun Mizutani (13), i tedeschi Timo Boll (5) e Dimitrij Ovtcharov (12), i coreani del Sud Lee Sangsu (6) e Jang Woojin (10), il brasiliano Hugo Calderano (7), l'hongkonghese Wong Chun Ting (14), l'inglese Liam Pitchford (15) e lo svedese Mattias Falck (16), finalista mondiale.
I campo femminile il seeding è composto dalle cinesi Ding Ning (1), Zhu Yuling (2), Chen Meng (3), Wang Manyu (4) e Liu Shiwen (5), oro mondiale, e Chen Xingtong (14), dalle giapponesi Kasumi Ishikawa (6), Mima Ito (7), Miu Hirano (9), Hitomi Sato (12) e Saki Shibata (13), dalla taipeana Cheng I-Ching (8), dalla singaporeana Feng Tianwei (10), dalla hongkonghese Doo Hoi Kem (11), dalla coreana del Nord Kim Song I (15) e dalla romena Bernadette Szocs (16).