La finale mondiale maschile sarà fra Ma Long e Mattias Falck
- Pubblicato: 27 Aprile 2019
Saranno il cinese Ma Long e lo svedese Mattias Falck a contendersi domani, alle ore 13,30, la medaglia d’oro del singolare ai Campionati Mondiali di Budapest. L’asiatico ha superato per 4-1 (11-8, 6-11, 11-9, 11-9, 14-12) il suo connazionale Liang Jingkun. Era attesa la semifinale contro Fan Zhendong e invece il due volte iridato e olimpionico in carica ha affrontato il giustiziere del numero 1 al mondo.
«Fin dall’inizio del match - racconta il campione uscente - sono stato in vantaggio, ma Liang ha recuperato. Mi sono assicurato di sfruttare la maggior parte delle palle più importanti e mi sono attenuto al mio gioco. Sono stato attivo per tutto il match e ritengo di aver giocato bene. Non importa chi sarà il mio avversario in finale, penso che per me sarà un’opportunità e una sfida».
Falck è uscito vincitore da una maratona contro il coreano An Jaehyun che si è conclusa sul 4-3 (8-11, 11-7, 3-11, 11-4, 11-9, 2-11, 11-5). Grazie a lui ci sarà un europeo in finale, per la prima volta dal 2003, quando l’austriaco Werner Schlager s’impose a Parigi, e uno svedese dal 1997, anno in cui Jan-Ove Waldner trionfò a Manchester.
«Non ho idea di quanto sia felice - afferma - e non parole per descrivere ciò che sento. Ho solo cercato di concentrarmi su ogni palla e su una palla per volta. Ho anche continuato a lavorare duro nel corso del match. Andare in finale è incredibile per me e per il mio Paese. Il mio coach è stato in questa situazione prima a mi ha semplicemente detto di rimanere calmo e concentrato sulla palla successiva. Penso che il matrimonio abbia giocato alle mie performance nell’ultimo anno e mia moglie mi è stata di grande aiuto anche quando tornavo a casa».
A concludere la rassegna iridata sarà, alle 14,30, la finale del doppio femminile, che opporrà le due coppie teste di serie numero 1 e 2. Nel derby giapponese Hina Hayata e Mima Ito hanno prevalso per 4-2 (11-9, 10-12, 14-16, 11-5, 11-5, 11-7) sulle loro connazionali Honoka Hashimoto e Hitomi Sato e in quello cinese Sun Yingsha e Wang Manyu hanno prevalso per 4-3 (11-3, 11-9, 9-11, 6-11, 11-6, 9-11, 11-5) sulle compagne Chen Meng e Zhu Yuling. Per la prima volta dal 1987 a Nuova Delhi, quando le coreane batterono le cinesi, la finale del doppio donne non sarà tutta cinese e per la prima volta dal 1971 si affronteranno Giappone e Cina.