A Doha questa sera sarà big match negli ottavi fra Ma Long e Timo Boll
- Pubblicato: 29 Marzo 2019
Sono stati entrambi numero uno del ranking internazionale, Ma Long (nella foto di Hussein Sayed) per 1.945 giorni e Timo Boll per 333, e compagni di doppio in due edizioni recenti dei Campionati Mondiali. Il cinese, al rientro agonistico dopo otto mesi di inattività, e il tedesco saranno di fronte oggi, alle ore 17,20 italiane, negli ottavi di finale dell’Ittf World Tour Platinum Qatar Open.
Il sette volte campione europeo, testa di serie numero 4, si è imposto nei sedicesimi per 4-0 (11-4, 11-8, 11-4, 14-12) sul connazionale Benedikt Duda, mentre l’oro olimpico e mondiale in carica, n. 11 del seeding, ha superato per 4-2 (6-11, 11-5, 12-10, 9-11, 11-5, 11-7) il francese Tristan Flore. L’appuntamento sarà al tavolo 1 e in diretta streaming al link https://tv.ittf.com/livestream/ittf-qatar-open-table-1/1503504.
Sfida tutta da gustare sarà anche quella delle 16,30, allo stesso tavolo, fra il 15enne giapponese Tomokazu “Wonder Boy” Harimoto, n. 3 e vincitore delle Grand Finals del 2018 (12-10, 14-12, 11-6, 9-11, 11-6 sull’altro nipponico Masataka Morizono), e il cinese Liang Jingkun, n. 15, sul primo gradino del podio sia all’Open d’Austria dello scorso anno sia all’Open d’Ungheria, che ha aperto il 2019 (11-8, 5-11, 11-9, 11-8, 8-11, 11-7 sul coreano Jeoung Youngsik).
Nei sedicesimi ci sono state due grandi sorprese. Il brasiliano Hugo Calderano, n. 5 e finalista a Doha nella stagione passata, battuto dal n. 1 al mondo Fan Zhendong, è stato sconfitto per 4-2 (4-11, 14-16, 11-8, 9-11, 11-4, 7-11) dal qualificato belga Cedric Nuytinck e il coreano Lee Sangsu, n. 6, è stato eliminato per 4-0 (9-11, 12-14, 7-11, 8-11) dal ceco Pavel Sirucek, pure lui proveniente dai preliminary roud. Contro pronostico anche l’uscita dell’hongkonghese Wong Chun Ting, n. 7, per 4-1 (7-11, 7-11, 3-11, 11-5, 7-11) a opera del qualificato taipeano Lin Yun-Ju.
Il croato Tomislav Pucar ha fatto tremare il cinese Lin Gaoyuan, n. 2, arrendendosi per 4-3 (11-7, 11-4, 10-12, 6-11, 11-7, 5-11, 9-11). Il programma degli ottavi prevede dunque alle 16,30 gli incontri fra il tedesco Patrick Franziska, n. 14, e il giapponese Koki Niwa, n. 8, Sirucek e il nipponico Jun Mizutani, n. 9, Harimoto e Liang Jingkun e Lin Gaoyuan e il coreano Jang Woojin, n. 10, e alle 17,20 quelli fra il cinese Xu Xin, n. 2, e il giapponese Yuya Oshima, Ma Long e Boll, lo svedese Mattias Falck, n. 12, e Nuytinck e il tedesco Dimitrij Ovtcharov, n. 13, e Lin Yun-Ju.
In campo femminile ha ribaltato la gerarchia, ma non in modo del tutto inatteso, se non per la severità del punteggio, il 4-0 (11-7, 11-9, 14-12, 11-5) della 18enne cinese Sun Yingsha, campionessa olimpica giovanile e seconda classificata al recente Marvellous 12, le selezioni nazionali per i Mondiali di Budapest, sulla giapponese Kasumi Ishikawa, numero 2 del tabellone.
Hanno salutato il torneo anche la giapponese Saki Shibata, n. 12, per 4-1 (8-11, 11-13, 11-6, 9-11, 4-11) dalla difesa tedesca Han Ying, l’altra nipponica Hitomi Sato, n. 10, per 4-3 (7-11, 11-6, 11-7, 11-13, 9-11, 11-8, 13-15) dalla connazionale Miyu Kato, a segno la scorsa settimana al Challenge Spanish Open, l’austriaca Sofa Polcanova, n. 15, per 4-1 (7-11, 11-9, 8-11, 6-11, 7-11) dalla cinese Gu Yuting, la coreana Suh Hyowon, n. 9, per rinuncia contro la cinese Wang Yidi, la taipeana Chen I-Ching, n. 6, per 4-2 (7-11, 9-11, 11-9, 11-3, 11-13, 6-11) dalla compatriota Cheng Hsien-Tu, e la coreana Jeon Jihee, n. 14, per 4-2 (11-5, 11-6, 10-12, 12-14, 6-11, 8-11) dalla cinese He Zhuojia, finalista alle Grand Finals 2018.
Gli ottavi opporranno alle 12 la cinese Ding Ning, n. 1, a Chen Szu-Yu, l’hongkonghese Doo Hoi Kem, n. 11, alla giapponese Mima Ito, n, 5, la singaporeana Feng Tianwei, n. 8, a Kato, e Cheng Xintong alla compagna di squadra Wang Manyu, n. 4, e alle 12,50 la detentrice del titolo Liu Shiwen, n. 3, all’altra cinese Gu Yuting, Wang Yidi a Cheng Hsien-Tzu, la giapponese Miu Hirano, n. 7, a He Zhuojia e Sun Yingsha alla coreana Kim Hayeong.