Liste designazioni arbitrali 2013/2014
- Pubblicato: 31 Luglio 2013

OGGETTO: INVIO LISTE ARBITRI DESIGNABILI IN CAMPIONATO A SQUADRE E MANIFESTAZIONI INDIVIDUALI NELLA STAGIONE AGONISTICA 2013/2014
Cari Colleghi,
in allegato trovate le liste degli arbitri, che in base ai commissariamenti arbitrali effettuati sui campi di gara a partire da febbraio 2012 e sino agli ultimi Campionati italiani di Riva del Garda di fine giugno 2013, il Settore arbitrale ha ritenuto "adeguati" ad arbitrare negli incontri di campionato a squadre relativamente agli incontri di serie A1 e A2 maschile e A1 femminile e per le funzioni di Giudice Arbitro Effettivo nelle manifestazioni individuali a partire dalla prossima stagione agonistica (2013-2014).
Vi scrivo queste poche righe, poichè, si tratta di un cambiamento significativo nella "politica" delle designazioni che la dirigenza del Settore arbitrale è ora in grado di "proporvi" dopo oltre un anno e mezzo di lavoro nel quale sono stati effettuati centinaia di commissariamenti ad opera dei componenti il Settore arbitrale (Abascia, De Benedetti, De Giorgi, Maestri e Re Fraschini) il risultato di questa attività commissariale si è tradotto in queste liste di arbitri utilizzabili per alcune ben precisate funzioni e manifestazioni.
Premetto una cosa, come è ovvio e vedete, le liste individuano un "ristretto" numero di arbitri per svolgere le funzioni sopra elencate, ciò non vuol dire che i colleghi che non trovano il loro nominativo in queste liste non siano in grado di fare l'arbitro in serie A o il Giudice arbitro in un torneo, abbiamo solo voluto, per uno spirito meritocratico che troviamo giusto e che condividiamo con la dirigenza della Federazione (Presidente Sciannimanico in primis), cercare di inviare i "migliori" nelle competizioni e nei ruoli che abbisognano di maggiori capacità ed anche esperienza, lo" spirito" è quello di voler fornire ad atleti e società il miglior "servizio" arbitrale possibile e questo lo si può tentare di fare soltanto inviando coloro i quali si ritengo più adatti a svolgerlo!
Certo, i commissariamenti sono, comunque, uno strumento "soggettivo" e, perciò, opinabile, ma tengo a precisarvi che non facciamo altro che utilizzare il metodo dell'I.T.T.F. la quale per attribuire la qualifica di Blue Badge, fa svolgere prima un esame al quale seguono una serie di commissariamenti (almeno 4) che devono essere positivi per poter ottenere detta qualifica e successivamente per poterla mantenere nel tempo i Blue Badges devono essere commissariati positivamente almeno una volta all'anno per mantenere la qualifica altrimenti ritornano allo stato di "semplici" arbitri internazionali (White Badge)! con la conseguente impossibilità ad essere designati in alcuni tipi di manifestazioni (vedi Giochi olimpici).
Quindi, ben consci, che la lettura di detta lista possa anche creare qualche "malumore" in qualcuno che si riteneva, forse anche a ragione (per quanto sopra precisato) di essere "titolato" ad arbitrare a qualsiasi livello ed in qualsiasi funzione arbitrale, bisognerà, comunque, che tutti quanti noi ci si abitui a questo nuovo metodo di designazione, primi tra tutti i designatori che dovranno, oltre ai già numerosi vincoli esistenti (disponibilità, economicità, ecc., ecc.), tener ben presente anche questo vincolo meritocratico ed anzi considerarlo il "primo" vincolo nella loro attività!
Per spiegare meglio come funzionerà la procedura di designazione; Roberto De Benedetti, in base alla lista relativa alle serie A1 e A2 definirà gli arbitri da inviare, è ovvio, che dato lo scarso numero di arbitri nella lista in caso di rinunce o di indisponibilità dei colleghi in lista, non si lasceranno certo "scoperti" degli incontri ma saranno designati arbitri non rientranti nella lista, questo credo che consentirà un "certo" utilizzo in questi livelli di campionato anche a chi non si trova in dette liste, certo molto dipenderà dalla "posizione geografica" degli arbitri in corrispondenza anche alle sedi di svolgimento degli incontri di campionato a squadre; Giacomo Maestri seguirà lo stesso criterio per le funzioni di Giudice Arbitro Effettivo, preciso questo punto, parliamo solo di Giudice arbitro Effettivo per le altre funzioni "chiave" nelle manifestazioni individuale (supplente, direzione gare, operatore al computer) non vi sono limiti "meritocratici" ufficialmente stabiliti che Giacomo debba seguire ma i soli vincoli della sua esperienza e buon senso che sicuramente non gli mancano, ciò permetterà sicuramente a molti colleghi di essere utilizzati in questi ruoli chiave ed anche a molti giovani tra questi, in modo da acquisire la necessaria esperienza per poter ambire ad essere inseriti, in futuro, nelle lista dei Giudici arbitri effettivi.
Un'ultima precisazione, chiarito che nelle liste sono presenti "tutti" gli arbitri che “aritmeticamente" sulla base della media delle risultanze commissariali hanno un livello acquisito di "adeguato", con il solo ulteriore vincolo di possedere la qualifica minima di Giudice Arbitro Nazionale se si è stati commissariati una sola volta e per ciò che concerne esclusivamente l'inserimento nella lista della serie A1 e A2 e che , quindi, queste liste si basano esclusivamente sulle risultanze dei commissariamenti; alle liste sono stati soltanto aggiunti i nostri colleghi Blue Badge e International Referee, rispettivamente nella lista per il campionato a squadre ed in quella per le manifestazioni individuali, per esemplificare, il nostro collega Nuzzo che è sia Blue Badge che "molto apprezzato" International Referee è in ambedue le liste per questo motivo e non in base alle risultanze dei commissariamenti , infine non sono comunque presenti nella lista i colleghi (Blue Badge o International Referee) che per incarichi federali (membri di Commissioni o Consiglieri a vario livello) sono inabilitati ad essere utilizzati nelle nostre manifestazioni.
Le liste saranno, naturalmente, soggette a revisione alla fine della stagione agonistica 2013/2014 in base alle risultanze commissariali scaturenti dai commissariamenti che il Settore arbitrale effettuerà durante l'attività internazionale e nazionale in Italia della prossima stagione agonistica
Spero di avervi spiegato in maniera sufficientemente chiara questa importante "novità" che ritengo sia un passo in avanti sulla strada della nostra qualificazione e professionalità nonchè della trasparenza della gestione del Settore arbitrale di cui la pubblicazione di queste liste considero evidente riconferma.
Cordiali saluti a tutti ed auguri di buona attività in qualsiasi serie di campionato ed in qualsiasi funzione la Federazione vi chiederà di svolgere.
Mario Re Fraschini
Presidente Settore arbitrale
LISTA ARBITRI DESIGNABILI PER INCONTRI DI SERIE A1 /A2 MASCHILE E A1 FEMMINILE
BONGELLI PAOLA
CAVALLINI PIETRO
COPPOLA GIOSUE'
CUATTO GIANBEPPE
D'AGOSTINO PAOLO
DE CRESCENTE ANGELO
DE PINTO PIETRO
D'UFFIZI ROBERTO
FAINA ALESSANDRA
FARAGO' CATERINA
MALTA SAURO
MARIOTTI LUCA
MELLINI UMBERTO
MONGELLI GIUSEPPE
NUZZO FRANCESCO
PALAGI STEFANO
PULINA EMILIA
RANIERI DIEGO
SANDONI MARCO
TARALLO DOMENICO
TURCO SERGIO
VARGETTO GIUSEPPE
ELENCO ARBITRI DESIGNABILI PER LE FUNZIONI DI GIUDICE ARBITRO EFFETTIVO NELLE MANIFESTAZIONI INDIVIDUALI
CAPOTORTO GIOVANNI
D'AGOSTINO PAOLO
DE CRESCENTE ANGELO
FAINA ALESSANDRA
MALTA SAURO
MARIOTTI LUCA
MONGELLI GIUSEPPE
NAPOLI MASSIMO
NUZZO FRANCESCO
PACE MAURIZIO
SANDONI MARCO
TURCO SERGIO