Club-Manager-2013 1.pngIl Club Manager è una figura professionale, inserita nel contesto di Club o società sportive, che ha come missione il garantire l’attuazione di piani strategici del Club, l’assicurare la gestione e lo sviluppo del Club Sportivo mediante la progettazione, l’erogazione e il controllo dei servizi erogati, degli impianti gestiti e degli eventi organizzati  nella massima efficienza, l’assicurare lo sviluppo, il coordinamento e la valorizzazione delle risorse umane. 

Per adempiere alla sua missione il Club Manager:
- contribuisce alla definizione degli obiettivi del Club; 

- propone al Presidente e ai soci del Club strategie a lungo termine predisponendo apposti Business Plan; 
- analizza il contesto esterno sportivo e del mercato di riferimento per definire strategie di marketing e i relativi piani; 
- gestisce le relazioni con i vari stakeholder interni ed esterni al club 
- verifica sistematicamente l’andamento economico per verificare che sia in linea con il budget; 
- gestisce gli aspetti amministrativi e i relativi adempimenti; 
- provvede alla organizzazione delle attività in funzione dei piani di sviluppo e alle risorse disponibili (umane, economiche, strutturali e tecnologiche); 
- gestisce gli aspetti contrattuali  per l’acquisizione di beni e servizi; 
- definisce la pianificazione delle attività di gestione degli impianti sportivi gestiti e i relativi sistemi di monitoraggio tecnico/gestionale/economico; 
- contribuisce alla progettazione, pianificazione, gestione e rendicontazione di eventi sportivi all’interno del Club; 
- provvede alla valutazione delle esigenze di risorse umane, alla loro individuazione, alla loro motivazione, allo sviluppo professionale e alla loro valorizzazione;  

Dovendo assolvere a compiti complessi ha la necessità di possedere conoscenze specifiche e competenze multidisciplinari nelle seguenti aree:
- conoscenze/competenze di base 

- conoscenza del mondo sportivo, organizzazione aziendale, Norme/regolamenti interni nello svolgimento delle proprie attività, contratto di lavoro di riferimento, economics, disciplina generale di settore.  

Conoscenze, capacità e abilità tecniche specifiche e professionali specifiche che il Club Manager deve possedere per raggiungere gli obiettivi delle attività richieste: 
- di progettazione, pianificazione e gestione di impianti ed eventi, individuazione di obiettivi e strategie, predisposizione di Business Plan, piani di marketing e di comunicazione esterna  

Conoscenze, capacità e abilità trasversali:
- conoscenze relative agli aspetti dell’organizzazione delle proprie attività e delle attività dei collaboratori

- conoscenze, capacità e abilità di gestione delle risorse umane gestiste  
- capacità di influire e influenzare i collaboratori, i colleghi, i clienti e i fornitori, gli stakeholder al fine di raggiungere gli obiettivi dell’organizzazione.

Questo corso, strutturato su due moduli, si pone l’obiettivo di avviare  un percorso di acquisizione di conoscenze e di sviluppo delle competenze professionali necessarie per essere un Club Manager di successo.
Principali destinatari
Dirigenti di società sportive, proprietari di club e circoli, atleti e allenatori che intendono intraprendere una nuova professione, giovani in cerca di una specializzazione, consulenti sportivi e liberi professionisti.

INFO
Tel. 06/3672663 o 9114
Fax 06/3272.3780
E-mail 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

MODULI
- Aprire il Club 7-10 ottobre
- Gestire e sviluppare il Club 25-28 novembre

Durante il corso è prevista la partecipazione gratuita a due seminari:
Aspetti controversi nella disciplina giuridico amministrativa delle società o associazioni sportive dilettantistiche 10 ottobre 2013
Seminario di argomento giuridico 27 novembre 2013

DOVE 
Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti”, Largo G. Onesti 1, Roma.

QUOTA 
Euro 1.200,00 + euro 2 (bollo amministrativo).
Al termine del Corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

SCONTI E CONVENZIONI 
Euro 1.022: Community SdS; 
Euro 902: Società sportive iscritte al Registro Coni; 
Euro 242: Enti finanziati (tesserati presentati dalle FSN/DSA/EPS, Sport in Uniforme).

CREDITI FORMATIVI 
In accordo con lo SNaQ – Sistema Nazionale di Qualifica dei Tecnici Sportivi, il peso del Corso è stabilito in 10 Crediti Formativi. Al termine del Corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE 
Le domande di ammissione dovranno essere compilate preferibilmente entro mercoledì 2 ottobre2013. Dopo aver effettuato la registrazione al sito della Scuola dello Sport, compilare il modulo online presente all'interno della scheda del corso. Compilato il modulo si riceve una e-mail di conferma con i dati per effettuare il bonifico. È considerato iscritto al Corso solo chi offre evidenza dell’avvenuto pagamento.

PERNOTTAMENTO 
Dopo aver verificato la disponibilità al numero 06/36726.9137 è possibile usufruire della convenzione con l’Hotel dello Sport.

CODICE CORSO
B2-01-13