IMG 1283Riceviamo da Chiavari un interessante contributo del Presidente della società Diego Lorenzutti che ci racconta i festeggiamenti per 40 della società di tennistavolo che hanno avuto il loro culmine lo scorso 13 luglio alla presenta del Presidente Franco Sciannimanico.

40 ANNI E NON SENTIRLI!

Ebbene si! Non si direbbe ma sono già passati 40 anni da quando il primo presidente Pibiri agli inizi degli anni ’70, insieme ad un gruppo di amici fondò la Società, avrebbe creduto di festeggiarla oggi di mezz’età? Forse no. La società infatti ha cambiato presidenze e denominazioni, ma lo spirito via via è passato in eredità continuando invariato e fresco come agli esordi, cioè quello di promulgare a quanti più possibile la passione per il nostro meraviglioso sport. Si è cercato anche di essere radicati nel territorio tenendo buoni rapporti con le altre società e con le altre discipline sportive.

Ventidue anni or sono, la Società è approdata al Villaggio del Ragazzo di San Salvatore di Cogorno, innestandosi così nella realtà fondata da Don Nando Negri (del quale è iniziato il processo di beatificazione) nell’immediato dopoguerra per rispondere all’accorato appello di Papa Pio XII “Salviamo il fanciullo”. L’opera negli anni ha sempre precorso i tempi, dapprima accudendo e sfamando i bambini, poi dando ai giovani un lavoro attraverso corsi professionali, in seguito occupandosi degli ultimi: disabili, tossicodipendenti, anziani, diseredati. Questo contatto ha contribuito a dare un valore aggiunto alla Società, che oggi ha anche l’obiettivo di trasmettere valori quali: la libertà, la condivisione, nella cultura dell’incontro e non dello scontro, nell’attenzione alla persona e nell’impegno, secondo la logica del costante impegno senza, come oggi è suggerito dai mass media, di bruciare le tappe percorrendo scorciatoie.

Pensando ai festeggiamenti per il quarantesimo, abbiamo ragionato di non ridurlo ad una semplice cena tra amici, ma di farne partecipe il maggior numero di persone. Per l’occasione si sono realizzate diverse iniziative: si è stato organizzato un torneo nazionale top 250 maschile e 80 femminile, uno stage regionale, un concorso a premi di disegno riservato alla scuole primarie del territorio “Colora e disegna il tuo ping-pong” ed uno fotografico “Movimento ed emozioni”. Si sono anche realizzati due “Ping-pong day” in piazza, ed una mostra storica della Società. La giornata clou è stata il 13 luglio 2013, dedicata alle premiazioni dei concorsi, esibizioni e riconoscimenti a chi negli anni si è prodigato per la crescita della Società, alla presenza del pubblico e di numerose autorità.

Infine voglio ringraziare il vicepresidente Gabriele Ascione vero motore della Società, tutti gli intervenuti e in particolar modo il presidente Franco Sciannimmanico, che ci ha onorato della sua presenza. Allora che dire arrivederci  per il cinquantesimo!!!!!!!!! Durissimi…

Il presidente

Diego Lorenzutti