joe-cada-winner-wsop-2009Secondo l’undicesima edizione dell’Indagine Predittiva “Il Futuro della Sponsorizzazione” di StageUp Sport & Leisure Business e Ipsos, nel 2013 il mercato delle sponsorizzazioni in Italia scenderà di un ulteriore 6,4% dopo aver chiuso il 2012 con una flessione dell’8,2% attestandosi a 1.288 milioni di euro. Nell’anno appena concluso gli investimenti in cultura sono calati del 9,6%, quelli sullo sport dell’8,6%, quelli sull’utilità sociale del 6,5%. Palazzi: “Investire sul marketing valorizzando le potenzialità del territorio e l’online”.

 

Il mercato sponsorizzativo italiano nel 2013 è stimato in calo del 6,4%. Nel 2012 si è attestato a 1.288 milioni di euro con una flessione dell’8,2% rispetto al 2011. Sono questi i principali dati che emergono dall’Indagine Predittiva 2013 “Il Futuro della Sponsorizzazione” di StageUp Sport & Leisure Business e Ipsos, alla sua undicesima edizione, presentata oggi in video streaming su www.stageup.com.

Fra il 2011 e il 2012 il comparto che ha subito il maggior calo percentuale è stato quello culturale, passato da 166 milioni a 150 milioni di investimenti, per un decremento del 9,6%. Scendono anche gli impieghi nello sport, da 856 milioni a 782 milioni, con una flessione dell’8,6%, e quelli in attività socialmente utili, da 381 milioni a 356 milioni, con un saldo negativo del 6,5%.

Prosegue dunque il calo generalizzato degli investimenti sponsorizzativi: nell’ultimo quadriennio (2008/2012) hanno fatto segnare a valori nominali, al netto degli investimenti a supporto, una flessione del 28% corrispondente ad una perdita di 507 milioni di euro.

 

“Il mercato sponsorizzativo commenta Giovanni Palazzi, Presidente di StageUp ha subito, nell’ultimo quadriennio, una flessione più accentuata rispetto al mercato pubblicitario, 28% contro 23%, e anche nel 2013 prevediamo una ulteriore discesa. Aggregare l’offerta, puntare su progettualità e analisi dei ritorni, investire sul marketing valorizzando in particolare le potenzialità del territorio e le community online sono strade percorribili per combattere la crisi e preparare un rilancio degli investimenti”.

Su www.stageup.com è possibile guardare il video di presentazione e scaricare un estratto della ricerca.

 

L'Indagine Predittiva "Il Futuro della Sponsorizzazione" di StageUp e Ipsos giunta quest'anno alla 11a edizione (http://www.stageup.com/it/ricerche/indagine-predittiva) è la ricerca che analizza annualmente le dimensioni e gli scenari evolutivi del mercato della sponsorizzazione in ogni sua articolazione (sport, cultura e sociale) e le strategie degli operatori.

 

--------------------------------

StageUp Sport & Leisure Business (www.stageup.com) opera dal 1999 nel mercato del leisure business ed è tra le aziende di riferimento nello sport, nella cultura e nello spettacolo. Grazie all’esperienza e al know-how acquisiti dal suo management team, StageUp interviene su tutta la catena del valore dei Clienti (ideazione, strategia, progettazione, pianificazione e controllo, negoziazione e buying, supervisione e realizzazione di progetti operativi) operando in sei ambiti principali: Sponsorizzazioni, Diritti Audiovisivi, Eventi, Impiantistica sportiva, Product Placement, Innovazione e nuove tecnologie.

La sua ampia gamma di prodotti e servizi si articola in quattro aree di intervento: Consulenza, Ricerche, Advisoring e Formazione.

I principali Clienti di StageUp sono: Aziende Sponsor e Investitori (fra cui Assicurazioni Generali, Banca Mediolanum, Coca-Cola, Intesa Sanpaolo, IP, Mazda, Mercedes-Benz, Michelin, Obiettivo Lavoro, Peroni, Samsung, Sisal, Snai, Telecom Italia, Unipol), Sport Makers (CONI, FIPAV, Lega Basket Serie A, Lega Pallavolo Serie A, Lega Pallavolo Serie A Femminile, Ferrari, Verdesport, Bologna FC, Torino FC), Produttori di spettacolo (fra cui Endemol, Magnolia), Istituzioni ed Enti pubblici (fra cui Comune di Bologna, Comune di Venezia, Provincia di Milano, Regione Calabria), Media (fra cui Il Sole 24 Ore, La7, Sky Italia), Centri media, Concessionarie e Agenzie (fra cui MEC, Cairo Pubblicità, Rcs Pubblicità, System24 Il Sole 24 Ore).

Ipsos (www.ipsos.it) è una delle società leader a livello mondiale nei servizi di ricerca di marketing di tipo survey based: le informazioni di specifico interesse dei committenti vengono raccolte direttamente intervistando gli individui.

Il Gruppo nasce in Francia nel 1975 ed è attualmente presente in 64 paesi con 80 uffici, oltre 9.100 dipendenti e - con oltre 5.000 clienti - occupa la seconda posizione a livello mondiale nel segmento delle ricerche survey based. Il Gruppo è quotato alla Borsa di Parigi ed i dipendenti controllano oltre il 30% del capitale.

La sede italiana del Gruppo Ipsos, guidata da Nando Pagnoncelli, si trova a Milano e con i suoi 150 dipendenti ed oltre 200 clienti si posiziona come leader italiano nel settore delle ricerche survey based, operando in 5 aree di specializzazione: le ricerche sulla Comunicazione Pubblicitaria; le ricerche sul Marketing Mix; le ricerche sui Media (tradizionali e new); le ricerche di Public Affairs; le ricerche sulla Qualità, Customer Satisfaction e CRM.

Ipsos effettua sia ricerche quantitative sia indagini qualitative per tutte le principali aziende internazionali.

Associata all’Esomar (l'associazione mondiale dei professionisti del marketing e dei sondaggi d'opinione), è partner di StageUp per quel che riguarda le ricerche demoscopiche sul mercato dello sport e del leisure.

 

Per ulteriori informazioni e approfondimenti:

 www.stageup.com