Presentata Casa Italia di Londra
- Pubblicato: 27 Giugno 2012
Il Segretario Generale, Raffaele Pagnozzi, ha invece illustrato nel dettaglio le peculiarità della sede di riferimento della missione italiana a Londra. "E' una Casa Italia bellissima ma il principio ispiratore è legato alla sobrietà che impone la congiuntura economica generale. Abbiamo cercato di realizzare il meglio con poco e non perderemo di vista questo principio. La struttura è di proprietà dello Stato inglese ed è gestita in maniera permanente da un'agenzia governativa. La nostra ricerca è stata condotta dall'ente di promozione turistica riconosciuto dal LOCOG. Sono gli sponsor che ci hanno permesso di realizzare questo progetto: Intesa Sanpaolo, EA7 Emporio Armani, Kinder+Sport, FIAT, Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, True Italian, Alitalia, Edison, P&G, Samsung, Radio Italia e Gazzetta dello Sport. Tre piani su sei saranno aperti al pubblico dalle 12 alle 20: la struttura dista 10 km dal Villaggio Olimpico, è facilmente raggiungibile e vuole offrrire un'esperienza del nostro Paese attraverso mostre d'arte, degustazioni di eccellenze enogastronomiche e musica. Sarà anche, ovviamente, il luogo dove celebreremo la conquista delle medaglie. La ristorazione è affidata a True Italian food and wine, con cuochi stellati e attenzione specifica all'Emilia Romagna, cuore della gastronomia italiana, per dare forza a quelle aree duramente colpite di recente dal terremoto. In particolare si vuole valorizzare il meglio del prodotto agroalimentare contro le imitazioni. Verranno anche ospitati Telethon, la Comunità di San Patrignano, e ci sono trattative in corso con Expo di Milano 2015. Sono previsti concerti e mostre, con un palinsesto in via di definizione. Il Comitato Paralimpico gestirà gli ultimi 3 piani della struttura, mentre i 6 piani - più il piano terra - saranno a disposizione della missione italiana durante i Giochi Olimpici".
Nella lounge di Casa Italia verranno proiettate le immagini trasmesse in diretta da Sky, la tv detentrice dei primi diritti dei Giochi in Italia: al 4° piano verranno ospitati anche gli studi di Rai, Mediaset e La 7. Nel ristorante ci saranno, come detto, chef stellati: Marta Pulini (la Franceschetta di Modena), Massimo Spigaroli (L'antica Corte Pallavicina, di Polesine Parmense, 1 stella Michelin), Massimo Bottura (La Francescana, Modena, 3 stelle Michelin), Pier Luigi Di Diego (Il Don Giovanni, Ferrara, 1 stella Michelin), Giovanna Guidetti (La Fefa, Finale Emilia).