Di seguito notizie sulla Festa per i Campioni Lombardi organizzata dal CONI, sui Campionati Nazionali Universitari e sul Torneo Internazionale Veterani in programma in Sardegnanel prossimo maggio.

A MILANO FESTA PER I CAMPIONI
Grande successo e molta emozione ieri nella casa del Coni Lombardia per la firma dei mattoni del “Muro del Ringraziamento”, ossia le pietre che saranno posate nella sede del Comitato Olimpico Regionale con le firme e gli autografi dei campioni lombardi che hanno fatto la storia dello sport italiano e internazionale. Per il tennis tavolo erano presenti, oltre al presidente del Comitato Regionale Nicola D’Ambrosio e al suo vice Marcello Cicchitti, moltissimi campioni del passato e attuali che hanno innanzitutto ricevuto l’elogio del presidente del Coni della Lombardia Pierluigi Marzorati che ha dichiarato: “Gli incontri che stiamo promuovendo con tutte le realtà sportive vogliono contribuire alla divulgazione di alcuni valori fondamentali che solo lo sport sa offrire e ricevere tutti i campioni del passato e le giovani promesse del futuro è una grande soddisfazione per noi”.  A parlare poi con orgoglio degli atleti che hanno fatto grande in Lombardia, in Italia e nel mondo il tennis tavolo è stato poi il presidente del Comitato Regionale Nicola D’Ambrosio: “Volevo innanzitutto ringraziare il presidente del Coni per questa iniziativa che ci ha molto colpito e riempito d’orgoglio. Qui abbiamo oggi gente che ha fatto la storia della nostra disciplina ed essere presidente regionale e poter dirigere una disciplina e degli atleti a così alto livello mi riempie d’orgoglio”. Molto felici dell’evento sono stati soprattutto i protagonisti del passato e del presente del tennis tavolo. Queste le loro parole: GIUSEPPE MOLINA (10 volte campione d’Italia singolo assoluto; titolare della Nazionale Italiana da 1951 al 1965): “Sono contento perché non immaginavo che avrebbero ricordato ciò che ho fatto nella mia epoca con tanto affetto e devo dire che mi sono molto emozionato”. LEONARDO MUTTI (in Italia da sempre imbattuto nella sua categoria, campione d’Europa singolo cat. Allievi): “E’ un onore per me essere qui in mezzo a tutti questi campioni oggi e mi fa pensare che impegnandomi al massimo magari un giorno potrei raggiungerli e superarli. Averli qui con me oggi è sicuramente uno stimolo per migliorare e andare avanti”. ALBERTO PELLIZOLA (Campione d’Italia singolo assoluto; 3 titoli di doppio assoluto; 3 titoli di doppio misto assoluto; 5 Coppe Italia): “Sinceramente mi ha fatto piacere perché ho rivisto un po’ di amici e poi sono passati tanti anni da quando giocavo e ho notato che il tennis tavolo nutre di grande considerazione oggi, mentre ai miei tempi non era così e sono molto contento di questa cosa”. ALESSIA ARISI (350 maglie azzurre; 7 volte Campionessa d’Italia assoluta; oro ai Giochi del Mediterraneo 1993): “È stato molto bello ricordare le nostre carriere e sono molto felice di aver partecipato ad un’iniziativa così importante. Mi ha poi anche fatto piacere poter visitare la nuova sede del Coni della Lombardia in cui non ero ancora stata da quando è stato inaugurato e devo dire che anche da questo punto di vista sono state fatte le cose per bene e ora lo sport in regione ha la sede che merita”. SQUADRA FEMMINILE ASSOLUTA CAMPIONE D’EUROPA 2003
MAURIZIO ERRIGO: “Questa di oggi è un’iniziativa apprezzabile e ci ha fatto piacere sapere che c’è chi non si è dimenticato dei nostri risultati che hanno fatto la storia del tennis tavolo. Quelli furono anni in cui arrivarono una serie di risultati prestigiosi, ma sicuramente quel campionato fu la punta dell’iceberg. LAURA NEGRISOLI: “Credo sia stato molto bello ricordare quello che abbiamo fatto in passato portando la squadra femminile al top. È sempre piacevole ricordare quei momenti e speriamo possano essere presi ad esempio dai giovani”. NICOLETA STEFANOVA: “È sempre bello ricordare i nostri trionfi del passato e ci penso sempre. Mi ha anche fatto piacere ritrovarsi tutte insieme perché è come tornare a casa”.SILVIO MAGNI (Commissario Tecnico della Nazionale Assoluta Maschile dal 1969 al 1979; 4 Campionati del Mondo; 5 Campionati Europei; 11 Campionati Europei Giovanili): “Sono felice d’aver rivisto tanti campioni del passato e anche quelli del presente. Mi ero impegnato in prima persona per recuperare le vecchie glorie del tennis tavolo e mi ha fatto davvero molto piacere rivedere alcuni di loro. Vorrei inoltre fare i complimenti al presidente del Coni della Lombardia Marzorati perché questa è un’iniziativa molto bella e hanno fatto bene ad inventarla e poi vorrei fare i miei personali complimenti anche al presidente della Fitet della Lombardia Nicola D’Ambrosio per il suo discorso d’introduzione moto accorato e ricco d’entusiasmo”.

CAMPIONATI NAZIONALI UNIVERSITARI
in attesa che venga redatto il regolamento ufficiale del Campionato, si anticipa che presumibilmente la partecipazione è riservata alle categorie sotto meglio specificate, ed agli atleti che abbiano compiuto il 16° anno di età, non è obbligatoria l'iscrizione alla Università viceversa per partecipare bisogna associarsi al CUS locale:
PARTECIPAZIONE
Sono ammessi a partecipare tutti gli atleti paralimpici (Universitari o non Universitari)  tesserati con Società Sportive regolarmente affiliate alla FITET per la stagione agonistica 2011/2012, regolarmente iscritti al C.U.S.I., ed in possesso di Classificazione Funzionale rilasciata dall’ITTF Para Table Tennis, dal CIP o dalla FITeT.
Quindi possono partecipare alle gare solo gli atleti che sono già in possesso della certificazione di classificazione Nazionale o Internazionale.


TORNEO INTERNAZIONALE VETERANI IN SARDEGNA
Prime iscrizioni per il  Sardinian Veteran International che si terrà in Sardegna a  Bosa dal 4-6 maggio 2012. Al torneo hanno gia' aderito atleti da Russia,Turchia, Svezia, Inghilterra, Iran e Venezuela. Per informazioni scrivere  all’indirizzo  email:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..