Corso universitario in Metodologia dell'allenamento applicata al tennistavolo
- Pubblicato: 26 Marzo 2012
L’obiettivo del Corso è quello di formare una figura con competenze professionali specifiche nell’ambito della metodologia dell’allenamento e della preparazione fisica nel tennistavolo.
Questo corso viene strutturato al fine di realizzare una approfondita ricognizione delle attività motorie destinate ad incrementare l’efficienza fisica di questa tipologia di atleti.
Viene promossa quindi l’acquisizione delle conoscenze indispensabili in riferimento alla funzionalità dei sistemi organici, alle caratteristiche dell’apparato locomotore, alle caratteristiche del movimento umano, al dispendio energetico, agli effetti dell’esercizio fisico, alle modalità di comunicazione interpersonale e didattica, alle responsabilità connesse alla prestazione di colui che pratica il tennistavolo.
Potranno accedere al Corso coloro che siano in possesso di un Diploma di Scuola secondaria superiore di durata quinquennale o titolo di studio di pari grado conseguito all'estero e riconosciuto idoneo. .L’iscrizione al Corso di Perfezionamento non è compatibile con la contemporanea iscrizione a Corsi di Laurea, Master o Corsi di Perfezionamento universitari, a tal fine, il candidato nella domanda d’ammissione dovrà espressamente dichiarare di non essere iscritto ad altri Atenei.
Il Corso si articola in due moduli applicativi per un totale di 60 crediti formativi universitari.
MODULO A: Area Teorica (50 CFU)
L'offerta didattica è erogata in modalità E-Learning, con una piattaforma accessibile 24 ore su 24; le lezioni sono integrate con specifico materiale didattico: Dispense, slides, tutoraggio e forum interattivi.
Per l’ammissione all’esame finale agli studenti è richiesta una frequenza pari almeno all’80% della durata di ciascun insegnamento.
L’accesso dello studente alla piattaforma didattica avverrà mediante una userid ed una password. Il supporto informatico dell’università registra le attività dello studente nel rispetto delle norme relative al trattamento dei dati personali (D.lgs. 196/2003).
Sono previste prove di valutazione intermedie e presentazioni di tesine ed elaborati.
MODULO B: Area Tecnico – Sportiva (10 CFU)
L’area Tecnico – Sportiva sarà coordinata dai docenti universitari in collaborazione con i tecnici della FITET e prevede l’acquisizione di 10 CFU e degli attestati federali (Istruttore Tecnico di Base)
Agli studenti è richiesta, per l’ammissione all’esame finale, la frequenza obbligatoria di almeno l’80% delle lezioni pratiche.
Il corso ha la durata di un anno accademico, per complessivi 60 crediti formativi universitari, pari a 1500 ore di studio suddivise in didattica online, seminari pratici erogati in presenza, esercitazioni e studio individuale.
Agli iscritti che avranno superato il percorso formativo previsto e superato la prova finale e le eventuali prove intermedie sarà rilasciato l’attestato del Corso di Perfezionamento e Aggiornamento Professionale in ““Metododologia dell’allenamento applicata al tennistavolo e le relative attestazioni federali FITeT.
I crediti universitari acquisiti con il conseguimento del diploma in “Metododologia dell’allenamento applicata al tennistavolo “ potranno essere riconosciuti dalle competenti autorità accademiche, secondo le disposizioni legislative vigenti in materia universitaria, in caso di iscrizione al Corso di Laurea in Scienze Motorie classe L22 istituito presso l’Università Telematica San Raffaele Roma, i 60 CFU acquisiti nel corso di perfezionamento consentiranno l’accesso al secondo anno. Gli iscritti dovranno pertanto acquisire altri 120 CFU pari a 2 anni accademici , al fine di poter conseguire la laurea triennale in Scienze motorie classe L22 (180 CFU) ai sensi della legge 270 del 2004, per il conseguimento del titolo del dottore in scienze motorie.
L'esame finale del corso si svolgerà in presenza presso le sedi dell'Università di Roma o Milano e prevede la verifica delle competenze acquisite e la presentazione di un elaborato di tesi.
Il contributo unico d’ iscrizione è di Euro 2500,00, pagabile in unica soluzione ovvero in tre rate, è previsto lo sconto del 10% per gli iscritti alla FITET.
L’attivazione del Corso è condizionata al raggiungimento del numero minimo di 30 studenti iscritti.
A tal proposito si invitano gli interessati a compilare l’allegato A di preiscrizione (non vincolante) da inviare entro il 30 marzo 2012 in scansione all’indirizzo mail: ……..
Per informazioni contattare il ………….(FITET) Dott.ssa Emanuela Mililli 06/52252552 (Università San Raffaele sede di Roma).