A Lignano Seminario di studio sul tennistavolo Paralimpico
- Pubblicato: 07 Dicembre 2010
.jpg)
1. Lo sviluppo del tennistavolo Paralimpico a livello internazionale
2. Le azioni per facilitare l’accesso alla pratica sportiva di Alto Livello
3. Lo studio e l’analisi della competizione e del movimento attraverso gli strumenti della video analisi
4. La preparazione fisica quale integrazione della preparazione alla prestazione
5. Lo studio delle procedure e delle attività di classificazione degli atleti
6. L’analisi dei processi connessi all’organizzazione di eventi sportivi Paralimpici
Nell’occasione sono stati presentati i risultati dell’indagine condotta sulle caratteristiche del lavoro di preparazione degli atleti italiani e dell’indagine sui match disputati durante i Campionati del Mondo, svoltisi in Corea ad Ottobre 2010.
Hanno partecipato all’apertura dei lavori anche il Presidente Federale, Franco Sciannimanico, e il nuovo Segretario Generale FITeT, Giuseppe Marino, impegnati nello stesso fine settimana in una importante riunione valutativa con i delegati ITTF per la candidatura italiana ai Campionati del Mondo 2014.
Insieme a Paolo Puglisi, referente CIP e FITeT, hanno coordinato i lavori ed esposto le proprie comunicazioni:
· Matteo Quarantelli, Direttore Tecnico FITeT
· Alessandro Arcigli, Allenatore Squadre Nazionali Paralimpiche FITeT
· Donato Gallo, assistente Allenatore Squadre Nazionali Paralimpiche FITeT
· Fabio Angiolella, assistente tecnico Squadre Nazionali Paralimpiche FITeT
· Massimo Oliveri, Preparatore Squadre Nazionali Parlimpiche FITeT
· Giuseppe Vella, responsabile eventi agonistici tennistavolo Paralimpico FITeT
· Allegra Roccato, Comitato Regionale Veneto del Comitato Italiano Paralimpico
La seconda parte del seminario di studio ed approfondimento si svolgerà nella stessa località durante il periodo dei Campionati Italiani Paralimpici di tennistavolo a Marzo 2011.