Presentato il progetto di Alfabetizzazione Motoria
- Pubblicato: 03 Dicembre 2009

Il CONI finanzierà l’iniziativa con un contributo di 5 milioni. Il Presidente Petrucci ha sottolineato la portata storica dell’iniziativa. “Mi permetto di dire che questo progetto vale più di una medaglia olimpica. E' un cambiamento culturale nell’ambito dell’attività motoria, del quale il Paese deve essere contento. Non vogliamo creare campioni alle elementari ma insegnare la conoscenza del proprio fisico. Siamo contenti di aver raggiunto un obiettivo che ci eravamo prefissati all’inizio del nuovo quadriennio olimpico, per questo voglio ringraziare il Ministro Gelmini e il Sottosegretario con delega allo Sport, Rocco Crimi, che hanno condiviso il nostro progetto. Questo consentirà di trasmettere ai giovani anche corretti stili di vita”.
Il ministro Gelmini ha amplificato il concetto. “E' un progetto rivolto alle scuole elementari, anche perché in Italia sono le uniche che non prevedono l'insegnamento dell'educazione fisica. Esiste un problema di sedentarietà dei ragazzi e in questo modo diamo loro la possibilità di svolgere attività sportive”. Soddisfatto anche il Sottosegretario Rocco Crimi, che ha ricordato come iniziative del genere "si inseriscano nel contesto della lotta al bullismo, alla droga e più in generale alla costruzione di una società migliore".
Il Progetto Pilota sarà monitorato costantemente da esperti, scelti dal CONI e dal MIUR, che verificheranno le ricadute concrete dell’iniziativa sul benessere degli alunni e l’efficacia didattica del lavoro svolto dagli insegnanti.
(foto Mezzelani GMT-courtesy of www.coni.it)