Il resoconto del Consiglio Federale
- Pubblicato: 27 Settembre 2019
Si è svolto a Roma, lo scorso 20-21 settembre, presso la sede della FITeT la riunione del Consiglio Federale.
Dopo l’approvazione del verbale della riunione del Consiglio Federale svoltosi a Riccione il 6-7 giugno il Presidente Di Napoli è passato alle sue comunicazioni complimentandosi, in primo luogo, per i successi conseguiti nei giorni scorsi ai Campionati Europei Paralimpici di Helsingborg dalle atlete Giada Rossi e Michela Brunelli, oro e argento alla gara individuale e bronzo a squadre.
I complimenti sono stati estesi, naturalmente, anche alla nostra Jamila Laurenti, medaglia d'argento nel singolare juniores dei Campionati Europei Giovanili di Ostrava dello scorso luglio, un risultato che certamente fa ben sperare per il futuro della nostra giovane atleta.
Il Presidente ha analizzato con il Consiglio il particolare momento politico che lo sport italiano sta vivendo in questo periodo alla luce anche del mutato scenario politico di riferimento. Il Presidente ha comunicato, a tal proposito, di aver preso parte nei giorni scorsi all’incontro convocato dall’Amministratore Delegato di Sport e Salute, ing. Rocco Sabelli, con le Federazioni Sportive Nazionali, per comprendere meglio quali saranno i prossimi passi della nuova Società soprattuto in relazione ai criteri di attribuzione dei contributi che dovranno essere assegnati per il 2020.
Conseguentemente all’incontro con l’ing. Sabelli si è aperto, il giorno successsivo, un tavolo tecnico di lavoro tra le FSN e Sport e Salute nell’ambito del quale verranno definite e condivise le modalità d’intervento nel mondo della scuola.
Il Presidente ha poi comunicato che il Comune di Terni ha deliberato l’atto di concessione della 3° palestra e delle foresterie del Palatennistavolo “De Santis” alla Federazione. La Federazione sta avviando tutti gli atti procedurali necessari per rendere al più presto utilizzabile la foresteria, così da avere, finalmente, un casa fissa per i nostri atleti, completamente dedicata al Tennistavolo. Il Presidente ha comunque tenuto a precisare che, nonostante si stia lavorando per avere dei Centri Federali dove accogliere le eccellenze, è necessario continuare a coinvolgere sempre di più le nostre società, vera risorsa della Federazione, con l’obiettivo di arrivare ad avere più centri di specializzazione tecnica in Italia dove tutti i nostri atleti più promettenti possano formarsi continuando a restare nel proprio territorio.
Per quanto riguarda il progetto “TennistavolOltre”, riservato agli alunni con disabilità, che lo scorso anno ha riscosso notevole successo, il Presidente ha detto di aver ricevuto rassicurazioni dalla Fondazione Vodafone circa la volontà di proseguire a sostenere economicamente il progetto. Contestualmente la Federazione sta lavorando per ottenere ulteriori contributi per il progetto.
Anche la nuova edizione del Progetto Scolastico “Racchette in classe” è ai nastri di partenza, con lo scopo di consolidare i buoni risultati ottenuti nel corso dello scorso anno. Il progetto, che sarà portato avanti sempre in sinergia con la Federazione Italiana Tennis, prevede il nuovo ingresso della Federazione Italiana Pallatamburello che ha sostituito la Federazione Badminton.
Lo staff organizzativo federale sta lavorando a pieno ritmo, in stretta sinergia con l’ITTF, per l’organizzazione del Roma Ping Pong Fest, che si svolgerà lungo via dei Fori Imperiali la prossima domenica 6 ottobre. Come noto, l’evento sarà organizzato con lo scopo di lanciare la pratica del Table Tennis X, ideata dall’ITTF con l’obiettivo di avvicinare sempre più il grande pubblico di amatori alla nostra disciplina.
Dalle ore 10,00 e fino alle 18,30, verrà organizzato un vero e proprio villaggio, all’interno del quale sarà allestita un’area sportiva con 40 tavoli, dove verranno svolte numerose attività pongistiche, e un’area intrattenimento con stand e un palco sul quale si alterneranno diversi momenti di musica e spettacolo. Grazie all’evento, poi, sarà possibile sostenere una causa benefica in quanto charity partner della manifestazione sarà la Fondazione Città della Speranza, la cui raccolta fondi sarà devoluta in favore della ricerca scientifica nell’ambito dell’oncoematologia pediatrica.
Una prima conferenza stampa, per la presentazione dell’evento ha avuto luogo al Coni in Sala Giunta, alla presenza del Presidente del Coni, Giovanni Malago, lo scorso 14 luglio, mentre una seconda Conferenza Stampa, a ridosso dell’evento, si svolgerà a Roma in Campidoglio il prossimo 1° ottobre.
Il Congresso annuale, che si è svolto a Podgorica, ha votato all'unanimità l'ingresso dell'Italia all'interno della Balkan Table Tennis Union, che comprende anche Albania, Bosnia Erzegovina, Bulgaria, Grecia, Kosovo, Moldavia, Montenegro, Nord Macedonia, Romania, Serbia, Slovenia e Turchia. La capitale montenegrina ha ospitato la 45ª edizione dei Balkan Senior Championships, nella quale i nostri atleti, alla loro prima partecipazione, hanno conquistato una medaglia d'oro e una di bronzo.
Il Board della MTTU svoltosi a Nantes durante i Campionati Europei ha assegnato nuovamente all’Italia l’organizzazione dell’evento dedicato agli Under 15.
Grande soddisfazione è stata espressa dal Presidente per l’organizzazione delle Universiadi di Napoli, evento che, nonostante qualche piccolo disservizio iniziale, ha dimostrato al mondo come l’Italia possa gestire eventi di alto livello.
Si stanno effettuando dei sopralluoghi a Riccione per verificare le modifiche illuminotecniche necessarie agli impianti per ospitare il Challenge ITTF ad aprile 2020.
La Federazione ha indetto una selezione per le candidature a ospitare e organizzare gli eventi federali della stagione sportiva 2019-2020 e dopo il 30 settembre p.v. saranno definite le sedi. Per i Campionati Italiani di categoria ha già manifestato il suo interesse a organizzare l’evento nuovamente il Comune di Riccione, mentre i Campionati Italiani Paralimpici, c’è l’idea di organizzarli a Roma presso un importante impianto sportivo messo a disposizione dal Comune.
In occasione della nuova stagione agonistica, sia la Coppa Italia maschile e femminile che alcune gare del Campionato di Serie A1 saranno riprese e andranno in streaming su YouTube.
Al termine delle sue comunicazioni, il Presidente si complimenta nuovamente con la nostra atleta parlampica Giada Rossi che è stata fonte di ispirazione per i giornalisti Michele Valentino e Luca Schilirò che hanno raccontato la sua storia in un docufilm dal titolo “Campioni senza barriere - Giada Rossi”, proiettato in molte scuole disseminate sul territorio italiano, nell’ambito del progetto “TennistavolOltre”. Il filmato è stato poi presentato nel corso di un incontro nella Corte del Castello di Zoppola, paese natale dell’atleta.
Approvata all’unanimità, con il parere favorevole del Collegio dei Revisori dei Conti, la 3° Variazione al Preventivo Economico 2019 e la 3° Variazione al Piano di spesa annuale 2019 per l’Organizzazione Territoriale.
Il Consiglio Federale ha, poi, incontrato il Direttore Tecnico Alto Livello, Patrizio Deniso, che, su sua richiesta, ha relazionato in modo analitico circa l’andamento del Progetto Tecnico del Settore Maschile, sottolinenado i suoi obiettivi per la presente stagione agonistica.
Dopo ampia e approfondita discussione il Progetto Tecnico è stato approvato, seppur con riserva, e comunque sino al 30 giugno 2020, data oltre la quale il Consiglio farà le opportune valutazioni nel merito.
La Commissione per la Revisione dello Statuto Federale, presieduta dal Consigliere Gianfranco Paglia, ha concluso il proprio lavoro e lo ha presentato al Consiglio Federale per la necessaria approvazione dell’Organo Federale, prima dell’indizione dell’Assemblea Straordinaria delle Società Sportive alla quale sarà sottoposto il nuovo testo.
Il Consigliere Paglia, nel presentare il testo del nuovo statuto, ha voluto sottolineare come il lavoro sia stato lungo e laborioso, proprio al fine di uscire con un testo condiviso, che non presentasse novità solo in materia di attribuzione dei voti plurimi, ma che desse un impianto nuovo e organico per il funzionamento della Federazione, al passo con i tempi e con le diverse esigenze che da più parti sono state espresse.
Infatti, oltre alle novità sul sistema elettorale sono presenti diverse nuove indicazioni sia in materia di tesseramento e affiliazione, sia di attività amatoriale, sia di vincolo sportivo, regole che porteranno a una Federazione più adattabile alle mutate esigenze del mondo sportivo. Il Consigliere Paglia ha manifestato, infine, grande compiacimento e soddisfazione per il fatto che il nuovo testo statutario sia stato approvato all’unanimità da tutti i componenti della Commissione.
Il Consiglio Federale, dopo avere espresso un ringraziamento all’intera Commissione e all’Ufficio di Segreteria Generale per il lavoro svolto in questo periodo, ha approvato, all’unanimità, il testo con la proposta di nuovo Statuto Federale che sarà sottoposto nei prossimi mesi all’approvazione da parte delle società sportive. La data dell’Assemblea Straordinaria sarà decisa nella prossima riunione di Consiglio Federale.
Dopo aver preso in esame una serie di altri provvedimenti amministrativi e aver assunto le relative delibere tra le quali il contributo alle società per il Premio Cini e le Trasferte Onerose, nonché il contributo ai Comitati Regionali che hanno partecipato al Progetto Giovani, il Consiglio Federale ha terminato i suoi lavori.